Grande passo avanti per gli operatori sanitari e assistenziali in Europa!

COVID OSHA

(Dichiarazione di EPSU - 19 maggio 2022) Ieri il Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU OSHA) ha compiuto un passo storico nella protezione e nella difesa dei lavoratori, aggiungendo il COVID all'elenco delle malattie professionali.

Questo risultato arriva in seguito a mesi di lavoro della segreteria della FSESP e dei suoi affiliati del settore sanitario e assistenziale per proteggere coloro che hanno combattuto, e continuano a combattere, la peggiore pandemia del secolo. La campagna della FSESP dimostra cosa si può ottenere se i sindacati lavorano insieme.

Questa raccomandazione includerà gli infermieri e gli assistenti infermieri degli ospedali e di altre strutture mediche; gli operatori sanitari delle case di cura pubbliche, non profit e private; e altri assistenti domiciliari simili, tutti lavoratori organizzati dall'EPSU e dai suoi affiliati. Questo importante passo è un riconoscimento dei sacrifici di milioni di persone durante la pandemia, in particolare di coloro che lavorano nell'assistenza sociale. Essi meritano di essere protetti dal COVID e il riconoscimento di questa malattia come malattia professionale è un passo avanti.

Jan Willem Goudriaan, Segretario generale della FSESP, afferma: "La pandemia ha colpito duramente molti lavoratori, in particolare quelli esposti a persone infette, come quelli del settore sanitario e sociale. Questi lavoratori avevano - e continuano ad avere - un rischio più elevato di contrarre il COVID-19. Migliaia di operatori sanitari e assistenziali sono morti.  Abbiamo chiesto che non solo gli operatori sanitari, ma anche quelli dell'assistenza sociale e domiciliare siano riconosciuti come soggetti a rischio. Il gruppo di lavoratori guidato da EPSU e ETUI ha convinto i datori di lavoro e i governi ad aggiungere una nuova voce".

La raccomandazione recita come segue: "Il COVID-19 causato dal lavoro nella prevenzione delle malattie, nell'assistenza sanitaria e sociale e nell'assistenza domiciliare, o in un contesto pandemico, in settori in cui vi è un'epidemia in attività in cui è stato dimostrato un rischio di infezione".

Parere di comitato consultivo dell'UE per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro (CCSS) sull'inclusione del COVID-19 nella Raccomandazione della Commissione 2003/670/CE relativa al calendario europeo delle malattie professionali nella Plenaria CCSS - comunicato stampa della Commissione Europea.

Adam Rogalewski, responsabile EPSU per il lavoro nel campo della salute e dell'assistenza, sottolinea: "Si tratta di una misura molto importante per promuovere la prevenzione, il riconoscimento e il risarcimento delle malattie professionali. Incoraggia la convergenza tra gli Stati membri nel riconoscimento delle malattie professionali. È un grande passo avanti che non avremmo potuto realizzare senza molte ore di lavoro coordinato da parte dell'EPSU e dei suoi affiliati. Li ringrazio davvero per il loro sostegno".

Nonostante l'allentamento delle norme, molte persone continuano a essere infettate. Con i nuovi focolai, i lavoratori ad alto rischio - spesso donne con lavori precari e poco retribuiti, come quelli dell'assistenza domiciliare - dovrebbero ricevere maggiore attenzione e non essere messi da parte come abbiamo visto all'inizio della pandemia.

L'EPSU continuerà a lavorare per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari e dell'assistenza in Europa.

 

Per ulteriori informazioni: Pablo Sanchez [email protected] 0032 (0) 474626633